L’aurora polare, o meglio nota come aurora boreale o australe, è uno degli effetti ottici dell’atmosfera terrestre più affascinanti che ti può capitare di vedere nella vita. L’effetto è unico al mondo, caratterizzato principalmente da bande luminose di un’ampia gamma di forme e colori rapidamente mutevoli nel tempo e nello spazio, tipicamente di colore rosso, verde e azzurro.

Dove e quando si può vedere un’aurora boreale?
Il periodo migliore per poter vederle, parte da fine novembre alla fine di marzo, anche se in certi luoghi è visibile tutto l’anno.
Se ti interessa vederne una, noi ti consigliamo questi 10 posti, dove le probabilità di vederle nel periodo indicato sono altissime, chiaramente invitiamo ad informarvi bene prima di prenotare un possibile viaggio.
- Alaska 🇺🇸 – le più famose sono ad Yukon, Ancorage, Fairbanks e Denali.
- L’arcipelago delle Isole Faroe 🇫🇴
- Irlanda 🇮🇪 – contea di Donegal, contea di Antrim o nelle scogliere di Moher.
- Groenlandia 🇬🇱 – Kulusuk e Ammassalik
- Islanda 🇮🇸 – Þingvellir National Park
- Lapponia Finlandese 🇫🇮 – Luosto e Sodanklya.
- Russia 🇷🇺 – Kola Peninsula
- Lapponia Svedese 🇸🇪 – Abisko
- Canada 🇨🇦 – Whitehorse
- Lapponia Norvegese 🇳🇴 – Tromsø, Alta, le Isole Lofoten, Svalbard e Finnmark.

Le prime aurore pomeridiane
Con la notte polare dietro l’angolo, ad Utsjoki, nell’estremo nord della Lapponia finlandese, si sono verificate per il secondo giorno consecutivo le prime aurore pomeridiane. Come si può vedere nella fotografia in basso è un vero spettacolo che si deve vedere almeno una volta nella vita.
E tu ne avete già vista una? Raccontacelo nei commenti.
In basso la fotografia di © Rayann Elzein
