L’Influencer è un opinion leader provvisto di competenza, carisma, autorevolezza, con capacità di coinvolgimento e persuasione, che guadagna benefici anche economici, diffondendo e amplificando messaggi promozionali per conto dei brand. Il loro compito è di influenzare con i temi che tratta la propria comunità di followers sui diversi social media.
Ogni Influencer si costruisce la propria reputazione sul web e sui social network grazie alla sua competenza in un particolare ambito, come per esempio nella moda, fitness, viaggi, cucina, videogame diventando un personaggio di riferimento per il proprio settore.
Riconosciamo gli Influencers come blogger, content creators, fotografi, videomaker, YouTubers, Instagrammers, Tiktokers che postano contenuti di qualità sulle loro piattaforme preferite e interagiscono via chat, post, tweet con utenti interessati ai temi e agli argomenti di cui si occupano. Ciascun Influencer si specializza in un settore con il fine di diventare voce protagonista di essa.
All’interno dell’ambito scelto, l’attività principale è la creazione e pubblicazione di contenuti.

Nel mio caso, essendo una persona amante dei viaggi e della fotografia vi suggerisco l’account di Simone Bramino, il fotografo italiano più seguito su Instagram.
Buzzoole, una piattaforma di marketing di Influencer per le campagne sui social media, lo ha inserito in vetta alla classifica dei “I top travel creator italiani” con oltre 16.000 interazioni per post, sulla piattaforma instagram noto come @Brahmino, grazie alle sue fotografie tra composizione e luce riesce a comunicare la magia dei luoghi che visita.
Ora torniamo a noi, semplici persone che in questo business facciamo la parte di coloro che si fanno influenzare e che nel proprio account non superano i famosi 10k followers.
Dopo la spiegazione del lavoro che fanno gli Influencer, cosa ne pensate su di loro? La mia opinione è che fare l’influencer, potrebbe essere il lavoro più bello che si possa fare al mondo, parlare di ciò che si ama non può che essere un’attività gratificante che ti renderebbe una persona felice. Avresti, inoltre, ingressi economici importanti grazie alle collaborazioni con diversi brand disposti ad investire nel tuo lavoro, soldi che se ben gestiti ti offrono la possibilità di poter migliorare la qualità del tuo prodotto incrementando i followers e consacrandoti come voce di riferimento nel tuo settore.
Ma prima di pensare a raggiungere i numeri di Simone Bramino e diventare un influencer con i controfiocchi, non bisogna dimenticare che dietro a quelle cifre c’è stato e continua ad esserci un grande lavoro. Togliendo il fatto che lui è tra i migliori fotografi del panorama italiano, chi punta a diventare un bravo fotografo, un travel/fashion blogger o food influencer, deve tenere a mente che il successo non ti viene regalato da nessuno, e, dipenderà solo da te, dal tempo e dalla passione che dedicherai, dalla fortuna e dai sacrifici che essa potrà richiedere nel tempo. E’ importante comprendere che per arrivare in cima e mantenersi li, è necessario iniziare con un semplice primo passo e non fermarsi mai.

La ragazza Afgana è la fotografia più importante di Steve McCurry, fotografo ufficiale della Magnum Photos.
Steve McCurry è un fotografo statinutense che ha spaziato con i suoi reportage in più generi, dalla street photography alla fotografia di guerra e dalla fotografia urbana al ritratto come la celebre fotografia Ragazza afgana.
Prendiamo come esempio la storia di un aspirante fotografo che chiameremo Steve McCurry. Prima di diventare il nuovo @Brahmino, inizierà a fare i suoi primi scatti con il cellulare e comincierà a dedicare il suo tempo libero frequentando corsi di editing, è il primo sacrificio per la scalata alla vetta. Arriverà il giorno in cui Steve punterà a comprare la sua prima fotocamera e obiettivo, dando via alla fase di upgrade effettuando un primo investimento economico. In questo modo, Steve ottiene fotografie più professionali, ed è visto come bravo fotografo che li da modo di cominciare la fase di esperienza lavorativa fotografando in diversi eventi.
Arrivati a questo punto, sono due le strade che contraddistinguono due tipi di fotografi: uno rimarrà a lavorare e farsi pagare in eventi piccoli, l’altro invece continuerà ad investire nella fotografia acquistando fotocamere più potenti e partecipando a più corsi per migliorare la sua qualità da fotografo. Steve chiaramente sceglie la seconda e diventa un’ottimo fotografo con progetti importanti, collaborando oggi con molti brand. In questa fase però ci si ritrova in un limbo, dove se non stai al gioco o se non trovi i giusti agganci ci rimani per sempre. Un limbo composto da milioni di ottimi fotografi quanto Steve, ma che per scelta del destino o di opportunità non avrà la visibilità che 1 fotografo su 100.000 riesce ad ottenere. Steve non vuole rimanere in quel limbo, perciò decide di dedicarsi in una solo tipologia di fotografia ed inizia a pubblicare fotografie di viaggio, con questa strategia il limbo si è ridotto a 100.000 persone, filtrando il proprio stile fotografico ha trovato la nicchia di mercato e le probabilità di poter arrivare alla vetta sono sicuramente aumentante.
C’è la farà? la strada è ardua e dovrà imparare a muoversi anche nel mondo del marketing per guadagnare visibilità e notorietà. Non è un caso che sono in pochi quelli che effettivamente raggiungono la vetta del successo.

Alan Estrada o meglio conosciuto come Alan x el Mundo, è un Youtuber messicano che documenta attraverso video ben editate le sue esperienze di viaggio.
Ho scoperto il suo canale di Youtube nel 2014 ed è stato la persona più impattante che mi ha cambiato dentro, posso dire che se oggi scrivo questo articolo su Discovering è grazie alla sua influenza nel voler avere avventure come le sue.

Sam Kolder o meglio conosciuto come Kold, è un Youtuber canadese che crea contenuti attinenti ai viaggi extreme.
Il suo canale di Youtube l’ho scoperto nell’anno 2016 e da subito mi sono innamorato dei suoi contenuti, soprattutto nella sua abilità creativa del editing video. Uno dei filmaker più bravi che il mondo dei travel ha in questo momento.
Con questo non voglio togliere le speranze a nessuno, anzi, sono il primo nell’invogliare, a chi conosco, di spingere più forte per raggiungere i propri obiettivi.
La mia percezione dell’Influecer sono molto differenti a quello che vi ho descrito prima, infatti ho sempre pensato che ognuno di noi ha sempre avuto a che fare con l’Influencer; come ad esempio è la famiglia, uno dei grandi esempi di vita che abbiamo fin da piccoli.
E’ vero che i numeri contano molto se si vuole fare l’Influencer, ma vi posso assicurare che in mancanza di quelli, tutti noi possiamo essere dei grandi Influencer, non per un brand ma per la vita stessa. Dovrebbe essere questo il nostro vero obiettivo di tutti i giorni, trovare la nostra migliore versione di noi stessi per influenzare la vita di chi ci circonda, diventare un esempio per i tuoi figli, nipoti, amici o chiunque tu vuoi bene è più gratificante di ogni altra cosa.
Nel 2014 sono stato influezanto da film e da travel bloggers, ed ho iniziato anch’io a sperimentare in prima persona cosa significa viaggiare, grazie a queste esperienze ho trovato la migliore versione di me, quella che mi soddisfa e mi rende felice, per questo il mio obiettivo in Discovering è proprio quello di ricambiare e riuscire ad influenzare più persone a preparare lo zaino e partire, perché il viaggio non può che regalarti felicità!