Guardare i film al giorno d’oggi è una vera avventura interattiva, ogni storia raccontata è un viaggio in grado di trasportarti mentalmente da un posto all’altro, permettendoti di rendere reale tutto ciò che sogni e immagini. Grazie alle molteplici sceneggiature dei film, registrate in diversi luoghi del mondo, hai diversi contatti visivi delle bellezze naturali, archeologiche e moderne che può offrire questo fantastico pianeta.
E’ uno dei motivi per cui ho sempre amato il cinema fin da piccolo, personalmente penso che, così come la lettura, i film abbiano davvero un grande potere psicologico, soprattutto se prodotti bene, hanno la capacità di influenzare il modo di pensare e di vedere le cose che ti circondano, portandoti a riflettere sul proprio percorso di vita.

Il 2020 purtroppo non è iniziato alla grande, con l’arrivo dell’emergenza Covid-19 la tua vita quotidiana è notevolmente cambiata, sei costretto a rimanere a casa e uscire solo in determinate circostanze. Dunque, un nuovo modo di vivere per tutti, che toglie spazio alla libertà a cui eri abituato ma allo stesso tempo è anche un modo per scoprirti di più facendo diverse o nuove attività che finora non hai mai fatto.
Per fortuna, in questa quarantena, la Tecnologia ti permette di rimanere sintonizzato con il mondo intero, comunicando in modo istantaneo con i familiari e amici, inoltre hai a disposizioni diverse piattaforme come Netflix, Spotify, Twitter, Youtube, Instagram, Kindle, Zoom e tante altre, per trascorrere le tue giornate meno noiose.
“La felicità è reale solo quando condivisa.” – Alexander Supertramp
E’ davvero inconsueto vivere la realtà di oggi. Se ti appartiene l’istinto a partire e viaggiare, sicuramente hai nostalgia di conoscere nuove terre, perciò, voglio mentalmente rimetterti nella diritta via del #OnTheRoad, suggerendoti di vedere cinque film durante la tua quarantena, ti assicuro che non te ne pentirai.
Personalmente, posso dirti che i film elencati sotto le ho viste e riviste diverse volte e mi hanno fatto pensare tanto e cambiato la mia vita in un certo senso, i film sono innanzitutto dei capolavori che ti toccano dentro, ti portano a riflettere ed è naturale mettere in atto le tue nuove ideologie, dopodiché posso assicurarti che nulla è uguale a prima. Ancor più se sei un viaggiatore senza frontiere, e, se il tuo scopo nella vita è veramente continuare a viaggiare, sono sicuro che ne farai tesoro e saranno i film che un giorno potresti consigliare anche tu ad altre persone.
Non voglio fare nessuno “spoiler” per non condizionare in alcun modo il tuo pensiero, ma è doveroso anticipare i trailer esposti su youtube. Se invece, hai già visto questi film oppure hai anche tu qualche titolo da consigliare, scrivilo nei commenti, sarà un piacere scambiare opinioni con te. Se ti incuriosisce sapere i miei pensieri, troverai i miei commenti nella nostra pagina facebook, o possibilmente in un nuovo blog dove descrivo nel dettaglio ogni mia riflessione.
ECCO I MIEI TITOLI:
1. INTO THE WILD – NELLE TERRE SELVAGGE
E’ un film scritto e diretto da Sean Penn, basato sul libro di Jon Krakauer Nelle terre estreme, in cui viene raccontata la storia vera di Christopher McCandless, giovane proveniente dalla Virginia Occidentale che subito dopo la laurea abbandona la famiglia e intraprende un lungo viaggio di due anni attraverso gli Stati Uniti, fino a raggiungere le terre sconfinate dell’Alaska.
Anno uscita: 2007
2. IL CAMMINO PER SANTIAGO
Tom Avery, un padre americano si reca in Francia per recuperare il corpo del figlio morto in una tempesta sui Pirenei durante il viaggio “El Camino de Santiago” dalla Francia a Santiago de Compostela (Spagna).
Anno uscita: 2012
3. SETTE ANNI IN TIBET
E’ un film diretto da Jean-Jacques Annaud, ispirato all’opera autobiografica di Heinrich Harrer. Nel 1939, Heirich Harrer accetta il compito affidato dal Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori e lascia l’Austria alla volta dell’Himalaya. L’esperto arrampicatore, infatti, è stato incaricato di raggiungere la nona vetta più alta al mondo, dopo che numerosi colleghi hanno fallito.
Anno uscita: 1997
4. I DIARI DELLA MOTOCICLETTA
Viaggio attraverso l’America Latina del giovane Ernesto Guevara – era il 1951 e lui a 23 anni era ancora ben lontano dal diventare il ‘Che’ e dalla rivoluzione cubana – a cavallo della sua moto e in compagnia del suo amico biologo Alberto Granado di nove anni più grande di lui.
Anno uscita: 2004
5. WILD
Cheryl Strayed è una giovane donna che ha percorso oltre mille miglia lungo la pista di trekking del Pacific Crest per elaborare un grave lutto familiare e il naufragio del suo matrimonio, affrontando e sconfiggendo, in un viaggio pericoloso e solitario, i suoi demoni e le sue paure.
Anno uscita: 2014