E’ appena trascorso lo #StarWarsDay, e vorrei condividervi dei consigli di viaggio molto interessanti legati a questa epopea saga cinematografica.
Dal 1977 ad oggi, pellicola dopo pellicola, la Lucasfilm ha regalato a tutti i suoi fans, le sue tre trilogie complete di personaggi, storie, fantasie e battaglie indimenticabili, ma questo non è tutto. Il regista George Lucas, creatore di questa saga, per girare le scene dei suoi film, ha praticamente girato il mondo insieme alla sua troupe, questo fatto, mi ha ispirato nel volervi svelare i luoghi fantastici che potete aggiungere nei vostri prossimi itinerari di viaggio.

Ovviamente, anche se non siete fanatici di Guerre Stellari, i luoghi che sto per consigliarvi sono dei posti che dovete assolutamente conoscere per la loro bellezza. Il team di Discovering, ne ha già visitati un paio e vi assicuro che sapere che queste location sono state usate per questi film, sono solo dei dettagli che potete aggiungere ai vostri racconti di viaggio.
Discovering vi suggerisce 15 location preferite di Star Wars:

1. LAGO DI COMO, ITALIA 🇮🇹
Villa del Balbianello, è una villa a Lenno, in provincia di Como, collocata nella penisola di Lavedo. In questa location, oltre ad essere stato girato “Star Wars: Episodio II – L’attacco dei cloni” di George Lucas, ci hanno girato anche “Casinò Royale” di Martin Campbell nel 2006.

2. REGGIA DI CASERTA, ITALIA 🇮🇹
La reggia di Caserta è un palazzo reale, con annesso un parco, ubicato a Caserta. E’ la residenza reale più grande al mondo per volume e i proprietari storici sono stati i Borbone di Napoli, oltre un breve periodo fu abitata dai Murat. Qui fu girato: “Star Wars: Episodio II – L’attacco dei cloni” di George Lucas.

3. VULCANO ETNA, ITALIA 🇮🇹
L’Etna è un vulcano siciliano originatosi nel Quaternario, il più alto vulcano attivo terrestre della placa euroasiatica con i suoi 3.329 m. E’ attualmente un vulcano attivo. Le scene delle sue eruzioni compaiono nel epico duello tra Anakin Skywalker e Obi-Wan Kenobi nella battaglia di Mustafar nel film “Star Wars: La vendetta dei Sith” di George Lucas.

4. LONDRA, INGHILTERRA 🏴
La stazione di Cannary Wharf è una stazione della metropolitana di Londra. Inaugurata il 17 settembre 1999 ed è attualmente la stazione della metropolitana londinese in assoluto più trafficata al di fuori delle Central London con oltre 40 milioni di passeggeri ogni anno. Qui è stato girato “Rogue One: A Star Wars Story” di Gareth Edwards.

5. SKELLIG MICHAEL, IRLANDA 🇮🇪
Skellig Michael è l’isolotto più grande delle due isole Skelling. Situato a 17 km dalle coste del Kerry, in Irlanda. Al suo interno è presente un monastero di origine cristiana costruito nel 588 e divenuto patrimonio dell’umanità protetto dall’UNESCO nel 1996. Questo isolotto compare in due film della saga: “Star Wars: Episodio VII – Il risveglio della forza” di J.J. Abrams e “Star Wars: Episodio VIII – Gli ultimi Jedi” di Rian Johnson.

6. HARDANGERJØKULEN, NORVEGIA 🇳🇴
Il Hardangerjøkulen è il sesto ghiacciaio più grande della Norvegia, situato a 5 km della cittadina Finse. La cima più alta del ghiacciaio arriva a 1.863 msnm, rendendola il picco più alto della provincia di Hordaland. Il regista George Lucas scelse questa location per girare scene del pianeta Hoth nel film “Star Wars: Episodio V – L’impero colpisce ancora”.

7. NEFTA, TUNISIA 🇹🇳
Nefta è una città al sud della Tunisia, famosa per l’oasi che rende la città molto particolare. La regione è circondata da molte dune, location usata per filmare i film “Star Wars: Episodio II – L’attacco dei cloni” e “Star Wars: Episodio IV – Una nuova speranza” di George Lucas.

8. MATMATA, TUNISIA 🇹🇳
Matmata è un villaggio di origini barbera della Tunisia. Situato alle porte del Deserto del Sahara è caratterizzato da una singolare architettura troglodita, divenuto meta di numerosi turisti dopo essere stato set del film “Star Wars: Episodio IV – Una nuova speranza” di George Lucas. Gran parte di queste abitazioni furono comprate dalla produzione del film, e dopo le riprese divennero un villaggio / hotel a tema della saga.

9. WADI RUM, GIORDANIA 🇯🇴
Il Wadi Rum, detto anche Valle della Luna, è una valle scavata nei millenni dallo scorrere di un fiume nel suolo sabbioso e di roccia granitica della Giordania. Nel 2011 è stato inserito tra i beni naturalistici protetti dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità. Qui il regista Gareth Edwards ci girò “Rogue One: A Star Wars Story”.

10. DESERTO DI RUB’ AL-KHALI, EMIRATI ARABI UNITI 🇦🇪
Il Rubʿ al-Khālī, ossia “Il quarto vuoto“, è il più grande deserto di sabbia del mondo. Ricopre la parte più meridionale della penisola araba. Le scene del film “Star Wars: Episodio VII – Il risveglio della forza” di J.J. Abrams, sono state girate vicino al oasi di Liwa, negli Emirati Arabi Uniti.

11. DEATH VALLEY, STATI UNITI D’AMERICA 🇺🇸
La Valle della Morte è un’area desertica degli Stati Uniti d’America che da il nome all’omonimo Parco nazionale situato nello Stato della California e in piccola parte nel Nevada. Circa al centro della valle si trova il punto più basso del Nord America. In questo Parco nazionale girarono scene del film “Star Wars: Episodio IV – Una nuova speranza” e “Star Wars: Episodio VI – Il ritorno dello Jedi” di George Lucas.

12. REDWOOD NATIONAL PARK, STATI UNITI D’AMERICA 🇺🇸
Il parco nazionale di Redwood è un parco nazionale degli Stati Uniti, situato lungo le coste californiane dell’oceano Pacifico. Prende il nome dalle sequoie coast redwood, così chiamate per il colore rossastro del legno, che sono gli alberi più alti del mondo. L’UNESCO ha inserito il parco nella lista dei patrimoni dell’umanità e tra le riserve biosfere. Qui girarono “Star Wars: Episodio VI – Il ritorno dello Jedi” di George Lucas.

13. BAIA PHAN NGA, THAILANDIA 🇹🇭
La baia di Phang Nga è una baia della Thailandia, situata nello stretto di Malacca, tra l’isola di Phuket e la terraferma della penisola malese, nella Thailandia del Sud. Dal 1981, un’estesa porzione della baia è protetta attraverso l’istituzione del Parco nazionale Ao Phang Nga. Qui girarono “Star Wars: Episodio III – La vendetta dei Sith” di George Lucas.

14. PARCO NAZIONALE DI TIKAL, GUATEMALA 🇬🇹
Tikal è la più estesa delle antiche città in rovina della civiltà Maya. Tikal si trova in Guatemala nel dipartimento di Petén. Attualmente fa parte del Parco nazionale di Tikal, sito segnalato dall’UNESCO come uno dei siti Patrimoni dell’Umanità. Tikal è una popolare meta turistica del Guatemala. In questo Parco nazionale girarono scene del film “Star Wars: Episodio IV – Una nuova speranza” di George Lucas.

15. SALAR DE UYUNI, BOLIVIA 🇧🇴
Salar de Uyuni, situata nelle Ande a sud-ovest della Bolivia, è la più grande distesa salata al mondo. Questo territorio desertico, caratterizzato da sale bianchissimo, formazioni rocciose e isole ricche di cactus, si è creato in seguito al prosciugamento di un lago preistorico. Il suo paesaggio lunare si può osservare dall’isola centrale di Incahuasi. Nonostante questo ecosistema così unico sia quasi privo di fauna selvatica, numerosi sono i fenicotteri rosa. Qui girarono il film “Star Wars: Episodio VIII – Gli ultimi Jedi” di Rian Johnson.